circ. n.95

Circ. 95 Informazioni di contesto per le prove INVALSI

Segreteria

da Segreteria

Dirigente Scolastico

Alle famiglie degli alunni delle classi seconde e quinte della scuola primaria Folis e Podio

Alle famiglie degli alunni delle classi terze della scuola secondaria di primo grado

Oggetto: Informazioni di contesto per le prove INVALSI

Gentili famiglie,

nei prossimi giorni verranno consegnati ai vostri figli i moduli per la raccolta delle informazioni di contesto per la Rilevazione Nazionale.

I moduli devono essere compilati e riconsegnati entro mercoledì 18 dicembre 2024 ai docenti della prima ora.

Il codice SIDI dello studente è un’informazione che inserirà la Segreteria.

I dati verranno trasmessi ad INVALSI in maniera del tutto anonima, in modo tale che non sia, in alcun caso, possibile ricostruire l’identità dei rispondenti.

A cosa servono le informazioni di contesto delle prove INVALSI? (tratto da www.invalsiopen.it)

Le informazioni di contesto vengono raccolte, come suggerisce la loro denominazione, per contestualizzare i risultati degli alunni.

Infatti i soli risultati osservati, i cosiddetti risultati assoluti, descrivono i livelli raggiunti ma non ci dicono nulla riguardo la situazione di partenza dei ragazzi. Per comprendere l’efficacia del sistema educativo è invece necessario considerare anche il livello da cui sono partiti gli studenti, per poter misurare il progresso ottenuto.

I dati di contesto –  raccolti in forma anonima per rispettare la privacy dei ragazzi e delle famiglie – consentono quindi di valutare l’influenza di diverse variabili sui risultati raggiunti e permettono di apprezzare in quale misura la scuola riesce a fornire a tutti le stesse opportunità di formazione, a prescindere dal contesto di provenienza dello studente.

Per misurare il contesto, l’INVALSI utilizza un indicatore statistico: l’ESCS – Economic, Social and Cultural Status.

L’ESCS si compone di tre elementi che valutano diversi aspetti delle condizioni socio-economiche e culturali degli alunni:

  • HISEI – lo status occupazionale dei genitori
  • PARED – il livello d’istruzione dei genitori, espresso in anni d’istruzione formale seguita, calcolati secondo standard internazionali
  • HOMEPOS – il possesso di alcuni beni materiali, intesi come variabili di prossimità di un contesto economico-culturale favorevole all’apprendimento

L’indicatore socio-economico e culturale permette di misurare il contributo della scuola al miglioramento dei ragazzi: sottraendo dai risultati ottenuti l’influenza del background possiamo infatti osservare il lavoro svolto dalla scuola nel formare gli alunni.

Documenti