Oggetto: percorsi e laboratori di formazione del progetto “Transizione Digitale e formazione: dalla teoria alla pratica quotidiana” (M4C1I2.1-2023-1222-P-37649)
VISTA la linea di investimento 2.1 “Didattica digitale integrata e formazione alla transizione digitale per il personale scolastico” della Missione 4 – Componente 1 – del Piano nazionale di ripresa e resilienza;
VISTO il decreto del Ministro dell’istruzione e del merito 12 aprile 2023, n. 66;
VISTA la proposta progettuale “Transizione Digitale e formazione: dalla teoria alla pratica quotidiana” (M4C1I2.1-2023-1222-P-37649) presentata dal nostro Istituto;
VISTO l’accordo di concessione (prot. 21095 del 18/02/2024);
VISTO il target della linea di investimento;
VISTI gli esiti della selezione degli esperti e dei tutor;
VISTO il Piano annuale dell’aggiornamento e formazione dei docenti 24-25 (delibera n. 22 del 22/10/2024 del Collegio dei docenti);
CONSIDERATE le esigenze di formazione del personale docente e amministrativo;
CONSIDERATA la richiesta del corpo docente, espressa nella seduta del Collegio dei docenti del 17/12/2024, di avere un quadro di sintesi dei corsi e dei relativi calendari;
SI COMUNICA
che dal 7 gennaio 2024 si attiveranno i seguenti percorsi e laboratori di formazione:
Percorsi di formazione sulla transizione digitale
TITOLO | FORMATORE | TUTOR | CALENDARIO | |
F1 | Stampa in 3D e making – 1° edizione | Gangemi Luca | Tuninetti Patrik | 09/01/25 dalle 16.30 alle 19.30
16/01/25 dalle 16.30 alle 19.30
23/01/25 dalle 16.30 alle 19.30
30/01/25 dalle 17.00 alle 19.00 |
F2 | Stampa in 3D e making – 2° edizione | Gangemi Luca | Meloni Maria Cristina | 10/01/25 dalle 16.30 alle 19.30
17/01/25 dalle 16.30 alle 18.30
24/01/25 dalle 16.30 alle 19.30
11/02/25 dalle 16.30 alle 19.30 |
F3 | Robotica e SamLabs – 1° edizione | Gangemi Luca | Meloni Maria Cristina | 12/02/25 dalle 16.30 alle 19.30
13/02/25 dalle 16.30 alle 19.30
14/02/25 dalle 16.30 alle 19.30
20/02/25 dalle 17.00 alle 19.00 |
F4 | Robotica e SamLabs – 2° edizione | Gangemi Luca | Griva Ersilia | 21/02/25 dalle 16.30 alle 19.30
28/02/25 dalle 16.30 alle 19.30
06/03/25 dalle 17.00 alle 20.00
20/03/25 dalle 17.00 alle 19.00 |
F5 | Mac e sistemi di registrazione audio e video | Carrara Stefano | Viola Antonietta Isa | 07/01/25 dalle 16.30 alle 18.30
11/02/25 dalle 16.30 alle 19.30
25/03/25 dalle 16.30 alle 19.30
29/04/25 dalle 16.30 alle 19.30 |
Laboratori di formazione sul campo
TITOLO | FORMATORE | TUTOR | CALENDARIO | |
L1 | Digital storytelling – 1° edizione | Masera Diego | Meloni Maria Cristina | 09/01/25 dalle 16.30 alle 19.30
14/01/25 dalle 16.30 alle 19.30
16/01/25 dalle 16.30 alle 18.30
30/01/25 dalle 17.00 alle 19.00 |
L2 | Digital storytelling – 2° edizione | Masera Diego | Tuninetti Patrik | 11/02/25 dalle 16.30 alle 19.30
13/02/25 dalle 17.00 alle 20.00
20/02/25 dalle 17.00 alle 19.00
27/02/25 dalle 17.00 alle 19.00 |
L3 | Creatività digitale, stampa in 3D e making | Gangemi Luca | Viola Antonietta Isa | 03/04/25 dalle 16.30 alle 19.30
04/04/25 dalle 16.30 alle 19.30
10/04/25 dalle 16.30 alle 18.30
08/05/25 dalle 16.30 alle 18.30 |
L4 | Google Workspace for Education – 1° edizione | Pisoni Silvia | Tuninetti Patrik | 14/01/25 dalle 16.30 alle 19.30
31/01/25 dalle 16.30 alle 19.30
18/02/25 dalle 16.30 alle 18.30
21/02/25 dalle 16.30 alle 18.30 |
L5 | Google Workspace for Education – 2° edizione | Pisoni Silvia | Meloni Maria Cristina | 04/04/25 dalle 16.30 alle 19.30
06/05/25 dalle 17.00 alle 19.00
09/05/25 dalle 16.30 alle 19.30
27/05/25 dalle 16.30 alle 18.30 |
L6 | STEM, coding e problem solving con i SamLabs – 1° edizione | Gangemi Luca | Meloni Maria Cristina | 07/03/25 dalle 16.30 alle 19.30
14/03/25 dalle 16.30 alle 19.30
21/03/25 dalle 16.30 alle 18.30
28/03/25 dalle 16.30 alle 18.30 |
L7 | STEM, coding e problem solving con i SamLabs – 2° edizione | Gangemi Luca | Griva Ersilia | 09/05/25 dalle 16.30 alle 19.30
23/05/25 dalle 16.30 alle 19.30
28/05/25 dalle 16.30 alle 18.30
30/05/25 dalle 16.30 alle 18.30 |
L8 | Applicativi didattici e Texthelp | Lamanna Evila | Viola Antonietta Isa | 06/05/25 dalle 17.00 alle 19.00
22/05/25 dalle 16.30 alle 19.30
27/05/25 dalle 16.30 alle 19.30
29/05/25 dalle 16.30 alle 18.30 |
L9 | Didattica laboratoriale con i microscopi digitali | Mosso Giovanni | Griva Ersilia | 07/03/25 dalle 16.30 alle 19.30
13/03/25 dalle 17.00 alle 19.00
19/03/2025 dalle 16.30 alle 19.30
25/03/25 dalle 16.30 alle 18.30 |
L10 | La dematerializzazione nella PA e la conservazione
documentale |
Vizzini Antonio | Martire Giovanni | 03/02/25 dalle 11.00 alle 13.00
10/02/25 dalle 11.00 alle 13.00
17/02/25 dalle 11.00 alle 13.00
24/02/25 dalle 11.00 alle 13.00
04/03/25 dalle 11.00 alle 13.00 |
Modalità di svolgimento
I percorsi e i laboratori si terrano in presenza presso l’aula 3.0 del plesso Folis.
Per conseguire l’attestato finale è necessario frequentare il 70% del monte orario.
Modalità di iscrizione
I docenti, per favorire l’organizzazione dei corsi in oggetto, sono pregati di compilare il seguente modulo di pre-iscrizione entro le ore 15.00 del 3 gennaio 2025:
https://forms.gle/K3C3ZJNjttrAAv4A7
L’iscrizione andrà formalizzata sulla piattaforma Scuola Futura.
La durata contenuta dei singoli corsi (10/11 ore) e la possibilità di svolgerli presso il nostro Istituto rappresentano un’opportunità per selezionare più percorsi o laboratori formativi, in linea con le proprie esigenze professionali e con gli obiettivi didattici attesi.
Si invita ciascun docente a valorizzare al massimo questa proposta formativa, partecipando ai percorsi e ai laboratori che favoriscono lo sviluppo delle competenze professionali, in particolare nell’ambito della transizione digitale.
Al fine di raggiungere i target prefissati, è necessario che ogni docente frequenti almeno due percorsi formativi dedicati alla transizione digitale e un laboratorio pratico sul campo. Non è previsto un limite massimo di corsi ai quali iscriversi, permettendo così un ampliamento delle proprie competenze attraverso un’offerta formativa diversificata e mirata.
È possibile che la Segreteria, considerato il numero totale di iscritti, richieda ad un docente di frequentare un’edizione del corso diversa da quella scelta.
Considerata l’attività didattica dei docenti di strumento della scuola secondaria di primo grado e le loro richieste, il corso Mac e sistemi di registrazione audio e video si terrà il martedì con cadenza mensile.
Non è permessa la contemporanea iscrizione ai seguenti corsi perché alcune date coincidono:
Se mi sono iscritto a questo corso: | Non devo iscrivermi a questi corsi: |
F1 | L1 |
F2 | F5 – L2 |
F3 | L2 |
F4 | L4 |
F5 | F2 – L2 – L9 |
L1 | F1 – L4 |
L2 | F2 – F3 – F5 |
L3 | L5 |
L4 | L1 – F4 |
L5 | L3 – L8 – L7 |
L6 | L9 |
L7 | L5 |
L8 | L5 |
L9 | F5 – L6 |
L10 |
Coloro che frequentano il corso inglese B2 (PNRR D.M. 65) non potranno iscriversi al percorso F1 Stampa in 3D e making – 1° edizione e al laboratorio L1 Digital storytelling – 1° edizioni.
Il laboratorio La dematerializzazione nella PA e la conservazione documentale ha come primi destinatari gli assistenti amministrativi.
Per informazioni e assistenza è possibile scrivere un messaggio di posta elettronica al Collaboratore del D.S. (giovanni.martire@eduicpino.it) o all’animatrice digitale (cristina.meloni@eduicpino.it ).
Si invitano i referenti di plesso a garantire la massima diffusione della presente comunicazione tra i docenti, avvalendosi anche delle vie brevi.
Si ringrazia per l’attenzione e si coglie l’occasione per porgere i migliori auguri per un proficuo inizio d’anno.
da Segreteria
Dirigente Scolastico